giovedì 23 maggio 2019

Ingegnere napoletano inventa macchina del tempo

Stiamo assistendo in questi giorni ad un esperimento sociale involontario.

Qualche giorno fa si è chiuso il Convegno Nazionale AIIC, che si è tenuto quest'anno a Catanzaro, all'interno del quale si è svolto l'HTC (Health Technology Challenge). Il Challenge è una forma più soft (rispetto ai canali di letteratura scientifica tradizionale) di condivisione dei progetti, che come AIIC, abbiamo deciso di adottare perché si cercava qualcosa che potesse coinvolgere anche i non addetti ai lavori. L'HTC non ha mai avuto la pretesa di accreditarsi per aumentare l'impact factor di un lavoro, ma piuttosto di proporsi come un sistema di sharing delle idee, in modo che si potessero creare anche gruppi di lavoro allargati intorno ad un progetto, per portarlo magari proprio a quel livello di rigore scientifico necessario per diventare poi una pubblicazione. E' anche per questo che al Challenge sono accettati lavori in corso di svolgimento, ancora senza conclusioni e risultati reali. 

Quest'anno il premio è andato a Michela e Federica, due ingegnere biomediche di Napoli. Michela è dirigente presso l'IRCSS Pascale di Napoli e Federica è una studentessa del corso di laurea di Ingegneria Biomedica della Federico II che ha collaborato con Michela per il suo lavoro di tesi, che è stato poi presentato, in sintesi, all'HTC.

Cosa è successo.
AIIC, come sempre, ha fornito un comunicato stampa al termine del Challenge (http://www.aiic.it/index.php/2019/05/20/htc-2019/) nel quale scriveva che le vincitrici "[...] hanno verificato l'efficacia di un protocollo per poter garantire una buona qualità di immagini da una Tac [...]". Che è esattamente quello che hanno fatto Michela e Federica.

Purtroppo, in un mondo che ha fatto della velocità di fruizione dei contenuti il suo modello comunicativo principale, e nel quale qualsiasi post che abbia più di 3 righe (compreso questo) non viene letto da nessuno (a parte il titolo, che per questo ho scelto volutamente provocatorio), non è possibile controllare la diffusione delle notizie: si è scatenato un fenomeno enorme di ingigantimento della notizia.



Probabilmente i giornalisti, nel tentativo, sicuramente un po' goffo, di rendere da un lato la notizia più comprensibile a chi non mastica questi argomenti, e dall'altro di acchiappare qualche click o qualche condivisione, in un misto di ignoranza e ingenuità, hanno avviato un effetto a valanga incontrollabile e imprevedibile. Michela e Federica, dall'avere inizialmente "valutato un protocollo", sono passate prima ad "aver inventato un algoritmo che dimezza la dose", poi addirittura ad "aver progettato una TAC con dose dimezzata". Senza tra l'altro avere nessuna colpa in questa deriva folle.

Di sicuro, ad alimentare il tutto, sono stati anche i tanti utenti social, amici e colleghi delle due ingegnere, che spesso condividono "a simpatia", senza approfondire troppo l'argomento. Del resto nessuno si sarebbe mai aspettato l'eco mediatica che ha subito la notizia. Per chi la conosce (come me), la stima per Michela è assoluta, e paradossalmente questo ha amplificato l'effetto.
Addirittura ben due ministri hanno riproposto la bufala (e mi chiedo davvero chi lavori nei loro staff a fare un minimo di fact checking).



Sta di fatto che le povere Michela e Federica si sono trovate, loro malgrado, in un vortice mediatico violentissimo che le ha sicuramente più imbarazzate che giovate.
Tanto che il 21 mattina, Michela e Lorenzo Leogrande, presidente AIIC, sono andati in onda su Sky Tg 24 a riportare la cosa sul binario del buon senso e della normalità.


Dispiace davvero, in tutto questo, che qualcuno abbia voluto approfittare della cosa per ribadire l'ovvio, anche con toni inutilmente cattivi verso Michela, Federica, l'AIIC e gli ingegneri clinici. Informarsi un po' prima di parlare non fa davvero mai male. Quello che ho colto, forse sbagliando anche io, è stato il tentativo di cavalcare l'onda mediatica avuta dalla cosa, sperando di trovare cinque minuti di celebrità.


Ai cugini e stimatissimi colleghi fisici medici vorrei inoltre rivolgere un appello: vedere messa in discussione la vostra professione da questa storia è stato secondo me un errore di valutazione. La vostra è una professione le cui attività sono definite da precise leggi e norme. Non sarà una tesi di laurea a sminuire o offuscare l'immenso lavoro che c'è dietro le unità di fisica medica e dietro quella del lavoro degli esperti qualificati. L'eccessivo clamore di una notizia falsa ha dato sicuramente fastidio, ma ha dato fastidio principalmente a noi ingegneri clinici, ve lo assicuro. Tra ingegneri clinici e fisici medici, dopo qualche screzio in passato, erano anni ormai che si andava davvero d'accordo, organizzando anche alcuni eventi insieme. Approfittiamo di queste occasioni per confrontarci, non per litigare.

Come sempre le precisazioni hanno meno diffusione delle fake news, quindi non ripongo molte speranze che questo mio messaggio raggiunga lo stesso numero di persone della bufala. Speriamo almeno raggiunga i principali addetti ai lavori.

lunedì 20 novembre 2017

Tutti per uno, uno per tutti?

Oggi ho deciso di buttare giù un po' di pensieri, magari non pienamente organici, a seguito di un episodio personale che mi è accaduto un po' di tempo fa e che riguarda una delle cosiddette "centrali di acquisto".
Sull'episodio in particolare sarò molto vago, perché persone che stimo profondamente hanno addirittura avuto qualche problema all'interno delle aziende per le quali lavorano. 
Vi dico solo che la questione è nata per una mia battuta fatta su un gruppo Whatsapp di svago (il termine più corretto sarebbe "cazzeggio", ma lasciamo "svago"): già a sentirla così, fa ridere abbastanza, senza aggiungere tanto altro.



Questa situazione paradossale mi ha fatto profondamente riflettere su quanto sia fragile il sistema della centralizzazione degli acquisti in Italia. Un sistema che viene osannato continuamente da chi vi è all'interno (con clamore a volte surreale), ma che viene invece criticato spesso ferocemente dagli addetti ai lavori, da chi cioè poi si ritrova ad utilizzare tutti i giorni i beni e servizi acquistati da queste centrali.
La fragilità è tanta che una centrale si dimostri talmente insicura del proprio operato e preoccupata dai propri processi interni da spaventarsi per un messaggio whatsapp mandato su un gruppo di amici, anche se ingegneri clinici, che scherzano. Qualcuno ha addirittura parlato di intervento della Procura della Repubblica! Mi sono sentito per un attimo paragonato ai grandi autori di satira, minacciati continuamente di querela dai potenti di turno, con la differenza che la mia battuta non aveva per niente mordente satirico (era pura caciara) e di sicuro chi si è sentito "turbato" da tutto questo si è dimostrato tutt'altro che "potente". Anzi ci ha fatto davvero una pessima figura.


Ma la riflessione che voglio fare, tuttavia, è un'altra: voglio rivolgere un pensiero di solidarietà, davvero sincera, a tutti i colleghi che lavorano all'interno delle centrali di acquisto, che si tratti di centrale nazionale o centrali regionali, davvero poco importa. Il mio pensiero va alla forzata vita di clausura e di ascetismo, alla quale, loro malgrado, sono costretti.

Vi racconterò la storia di Antonio (ndr. nome di fantasia).
Antonio studia all'università, Ingegneria Biomedica. Ha un sacco di amici all'università, con alcuni ha legato molto e spera di tenersi in contatto con loro anche dopo la laurea, a prescindere dai percorsi che prenderanno, perché c'è stima e rispetto reciproco. Ad esempio con Francesco (ndr. nome di fantasia).
Ma Antonio, "purtroppo", trova lavoro all'interno di una di queste centrali e Francesco invece in un'azienda privata che offre servizi alla Pubblica Amministrazione. Antonio e Francesco all'inizio continuano a sentirsi, sono amici. Del resto giocavano insieme a calcetto, a carte, uscivano insieme la sera a bersi una birra. Un giorno però, in ufficio, qualcuno fa notare ad Antonio che magari non è "opportuno" che egli continui a vedere Francesco, perché Francesco lavora in un'azienda che potrebbe partecipare a gare indette dalla centrale. Antonio è un po' perplesso, non riesce a capire bene cosa significhi. Non riesce a capire cosa c'entri il lavoro, e il fatto che lui continui ad essere onesto e integro come è sempre stato, con l'uscire con un amico di vecchia data. Davvero si ha così tanta scarsa stima di lui e si pensa che Antonio non sappia qual è il limite da non superare nelle chiacchiere con Francesco? Davvero si pensa che Antonio non abbia chiaro il suo ruolo e quali quindi sono gli obblighi e le responsabilità alle quali è soggetto? Davvero nessuno crede che Antonio abbia un minimo di giudizio e onestà intellettuale che lo porti a discernere di cosa può parlare e cosa invece è argomento riservato? All'inizio non dà tanto peso a queste parole, ma sente che c'è una forte pressione su di lui. Inoltre, un altro amico universitario di vecchia data, Gianluca (ndr. nome di fantasia), lo chiama e gli dice che sta organizzando un evento con l'università nel quale vorrebbe che alcuni ex studenti raccontassero la propria esperienza professionale. E sarebbe davvero molto interessante ascoltare uno degli ingegneri biomedici che è andato a lavorare presso una centrale di acquisti. Antonio però è preoccupato. Sebbene l'invito sia stato fatto a nome personale e non aziendale, decide di chiedere lo stesso l'autorizzazione alla sua azienda che gli fa capire, però, che la cosa potrebbe essere "inopportuna". E così Antonio, a malincuore, declina l'invito.
A poco a poco Antonio sparisce completamente dal giro lavorativo dei suoi ex colleghi ingegneri, evita di andare ai convegni, alle riunioni della loro associazione, evita perfino gli eventi ludici ed extra-lavorativi, per la paura, ormai diventata terrore, che qualcuno possa associare il suo comportamento a qualcosa di "inopportuno". Gli hanno anche fatto capire che probabilmente il suo cellulare è sotto controllo, come del resto tutti i cellulari di quelli che lavorano per le centrali di acquisto o per le pubbliche amministrazioni in generale. Alla fine Antonio si dedica completamente alla sua scelta di ascetismo, pur di stare tranquillo.



Ovviamente ho romanzato un po' la storia, nel mio stile. Ma io lo comprendo perfettamente Antonio. Cosa ci si dovrebbe aspettare del resto in un paese nel quale il codice degli appalti viene fondato sull'anti-corruzione? In un paese dove, chi lavora per nome e per conto della Pubblica Amministrazione, è un presunto colpevole e ogni atto che deve fare ogni giorno deve essere teso a dimostrare che è invece innocente? Esserlo, innocente, è chiaro che non basta più. Essere integri, fare con professionalità il proprio lavoro e quindi poi avere la libertà di poter fare il cazzo che si vuole nel proprio tempo libero (perdonatemi, mi è scappato, mi sono per un attimo infervorato), non è più consentito. Non importa essere onesti, è diventato un dettaglio irrilevante, bisogna però assolutamente non essere inopportuni.
In un paese normale il diritto amministrativo dovrebbe disciplinare il codice degli appalti e il diritto penale dovrebbe sancire sanzioni e pene per i corruttori, ma non in Italia.
In Italia siamo tutti "mariuoli" a prescindere, a maggior ragione se ci troviamo nella condizione di gestire denaro pubblico.

Cari amici e colleghi che lavorate all'interno delle centrali di acquisto, avete davvero tutta la mia solidarietà.

martedì 11 ottobre 2016

La ruota della fortuna

Proprio in questi giorni sto collaudando gli ecotomografi che sono riuscito a "vincere" attraverso la procedura di gara "Ecotomografi 4" gestita da CONSIP.

Per chi magari non lo sapesse CONSIP è una controllata del MEF che, tra le altre funzioni, si occupa di procedure di gara centralizzate per la Pubblica Amministrazione. Anche se non è lo scopo di questo post aprire una discussione sulla centralizzazione degli acquisti, va detto che il razionale alle spalle di tali scelte lo possiamo immaginare duplice: centralizzando si effettua un'unica procedura di acquisto per diverse aziende, ottimizzando così i costi procedurali (si fa una sola gara alla quale poi aderiscono decine o centinaia di pubbliche amministrazioni); si ottengono inoltre riduzioni importanti sul prezzo di acquisto dei beni/servizi principalmente (ma non solo) per il fattore di scala: acquistare mille penne garantisce un potere negoziale maggiore rispetto al caso in cui si acquisti una sola penna. A ridurre ulteriormente il prezzo contribuisce poi un altro fenomeno importante: c'è sempre una maggiore pressione sulle amministrazioni pubbliche affinché ci si affidi principalmente alle stazioni cosiddette "aggregate". Oggi la pressione è arrivata ad un livello assimilabile quasi all'obbligo cogente. In altre parole, io Pubblica Amministrazione XY non posso procedere in autonomia all'acquisto della carta igienica se uno dei soggetti aggregati che fanno da riferimento a me sta procedendo al medesimo acquisto. Si determina quindi un blocco di mercato per quel bene/servizio che ha la conseguenza di affamare gli operatori economici: se per un periodo medio-lungo, su tutto il territorio nazionale, non si sono potute espletare procedure di gara per l'acquisto di un determinato bene, è chiaro che i fornitori di quel bene staranno col "sangue agli occhi" per aggiudicarsi la gara centralizzata. Questo determina, quindi, un ulteriore abbassamento dei prezzi, a volte a livelli davvero così bassi che ci si chiede se sia possibile riuscire poi a fornire garantendosi un utile da quella vendita.

Ma fatta questa piccola premessa, quello di cui voglio parlarvi è il meccanismo con il quale poi questi beni vengono effettivamente assegnati alle P.A. che ne fanno richiesta, soprattutto nel caso CONSIP.

Ve la romanzo un po', non me ne vogliano i dipendenti e i dirigenti di CONSIP SpA, ma a volte i messaggi arrivano chiari e forti se ci si fa un po' di teatro intorno.

Innanzitutto si crea un alone di terrore non appena si comincia a spargere la voce che una determinata iniziativa si sta attivando. Cominciano le telefonate, i messaggi whatsapp, "All'alba apre il lotto 4", "Ci sono già 1000 aziende pronte per le 5 apparecchiature del lotto 2", ecc. In effetti questa sorta di attacco di panico collettivo è abbastanza giustificato: il numero di apparecchiature di solito disponibili sulla piattaforma è spesso insufficiente a coprire il fabbisogno nazionale. C'è da dire che CONSIP, proprio come policy "statutaria", mette a gara una quantità inferiore rispetto al fabbisogno nazionale (ammesso che sia noto), per non creare poi una posizione di monopolio naturale (che di naturale però non ha nulla), nel quale l'unico fornitore vincitore della procedura CONSIP si trova a dover fornire tutto il territorio nazionale. Ad evitare questo, soprattutto per i servizi, spesso si ricorre alla lottizzazione regionale, in modo da avere a disposizione un ventaglio di fornitori. Il fatto che si debba ricorrere a meccanismi di "autolimitazione", mette già un dubbio, ossia che la procedura centralizzata nasca con un peccato originale. Ad esempio, sul primo punto, ci si chiede se mettere a gara 35 ecotomografi su un fabbisogno di n (con n molto maggiore di 35) apparecchiature sul territorio nazionale, sia effettivamente compatibile con l'assoluto divieto di procedere a gara autonoma per le stazioni appaltanti (principio sancito più volte e ricorrente in vari documenti, la legge di stabilità 2016, seguita dal DPCM 24/12/2015 e anche nel nuovo codice degli appalti, D.Lgs. 50/2016). In altre parole io Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, sto ferma un anno e mezzo senza poter fare una procedura di acquisto, attendendo l'attivazione della convezione CONSIP Ecotomografi 4, rischiando però di non aggiudicarmeli perché il numero è estremamente ridotto rispetto al fabbisogno e dovendo quindi poi mettere su una procedura di gara che porterà via magari altri 6 mesi, quando va bene.
Anche il principio della lottizzazione territoriale può portare a conseguenze abbastanza insolite. Si fa una procedura di gara identica per 5 gruppi di regioni diverse, e poi magari si aggiudica lo stesso servizio a fornitori diversi a costi diversi. Ci saranno quindi regioni più fortunate e regioni meno fortunate.

Tornando però proprio al meccanismo puro di adesione alla convenzione, la situazione è questa: ci si collega con il sito acquistinretepa, ci si logga con le proprie credenziali che identificano un soggetto preposto all'acquisto, si raggiunge lo strumento desiderato (Convenzione Ecotomografi 4), si clicca sull'oggetto desiderato e... e... e a questo punto comincia un'altra tarantella. L'ecotomografo va "configurato". Eh sì, perché CONSIP, proprio in virtù del fatto che acquista grandi quantità di apparecchiature, effettua gare modulari, così ognuno può scegliersi la configurazione che meglio soddisfa le proprie esigenze. Un principio estremamente corretto, a fronte di una realizzazione pratica piuttosto "dubbia", perché io scopro le configurazioni solo nel momento in cui sto effettuando l'ordine. Non è disponibile un quadro riassuntivo delle opzioni, se non quando si è li, davanti al PC, con il provveditore che urla "Prendilo, prendilo!", un collega che sta sudando su un altro PC davanti al SIMOG per l'emissione del CIG, magari anche il solito rompiscatole dell'ingegnere clinico che dice "prendi la settoriale pediatrica, prendila!", con le mani che sudano perché in quel momento in tutta Italia la stessa scena si sta svolgendo in altre decine e decine di aziende, e si hanno 4 minuti circa prima che finiscano le apparecchiature. I più navigati delle gare CONSIP, ormai, quasi come intenditori di aste su e-bay, non si fanno spaventare più da certe cose: prendono il "pezzo" base, sapendo che è possibile integrare l'ordine successivamente con le varie opzioni. I meno esperti allora, soccombono.


Una volta terminata l'operazione di configurazione, c'è una doppia fase: il sito elabora un pdf con l'ordine informatizzato e si devono fare due cose, emettere il CIG per l'importo che viene riportato dall'ordine (il CIG infatti andrà inserito nella parte finale della procedura) e firmare digitalmente il pdf. A questo punto si è pronti per l'ultima fase, quella dell'invio del pdf firmato digitalmente e della compilazione del form finale. Si clicca su Invio e... e... e spiacenti, la convenzione non è più attiva.


Devo dire che ricevere subito il messaggio che la convenzione non è più attiva, nella sfortuna è comunque una fortuna. Infatti si ha immediatamente la brutta notizia, e il gruppo di persone sudate nell'ufficio se ne fa una ragione. Molto peggio è quando si riceve il messaggio che l'ordine è stato inviato correttamente. A questo punto scattano le telefonate al fornitore per sapere se si è effettivamente rientrati tra i 35 di cui sopra, o si è arrivati nell'intervallo di tempo, nel limbo, tra l'esaurimento delle apparecchiature e il momento nel quale gli strumenti informatici se ne sono finalmente accorti. Momenti quindi di ansia pura, con notizie incontrollabili che somigliano a quelle che Fantozzi riceveva sulla partita della nazionale, segregato insieme ai colleghi al cineforum aziendale durante la "Corazzata Potëmkin" (l'Italia che vince per 20 a 0, con gol di Zoff di testa, su calcio d'angolo).


Però non potete invece immaginare il giubilo, la gioia incontrollabile, la felicità pura che si eleva quando si ha la conferma che ce la si è fatta. Abbracci, strette di mano, pianti, manco dopo aver fatto rientrare l'Apollo 13.

Pensate alla mia soddisfazione quando, mentre ero in provincia di Bari per un corso sulla Risonanza Magnetica, mi arriva la telefonata che alle 17:30 si sarebbe aperta la convenzione di uno dei lotti della gara ecotomografi. Telefono allora in azienda, ma solo per scoprire che, come avviene in molte aziende "normali", ormai, nel pomeriggio inoltrato, non c'erano più colleghi in provveditorato. Mi metto allora in auto insieme ai collaboratori che erano con me al corso e mi dirigo deciso verso Napoli. Ero anche febbricitante quel giorno, perché influenzato. Ma niente poteva fermarmi. Arrivo in azienda verso le 20.00. E chiudo l'ordine. Rullo di tamburi, fanfare, banda al completo, titoli di coda.

Ora, tornando semiseri un attimo, tutto questo assomiglia poco al lavoro scrupoloso di un azienda sanitaria/ospedaliera pubblica. Al lavoro scrupoloso di un ingegnere clinico. E' molto più simile al gioco d'azzardo.

Ritengo personalmente che i modi per migliorare questa situazione ci siano tutti, ma che non ci sia grande volontà di metterli in atto. Si pensi alla banalità di far prenotare le aziende subito dopo l'uscita dei capitolati. Una volta infatti note le caratteristiche richieste per quelle determinate apparecchiature, le aziende potrebbero già decidere se quell'apparecchiatura soddisfa o meno le proprie necessità. Il meccanismo di prenotazione permetterebbe alle aziende "prenotate" di sedersi comode in poltrona ed attendere lo svolgimento della gara CONSIP, e alle aziende che non si siano riuscite a prenotare in tempo di non farsi illusioni, di rimboccarsi le maniche e di procedere a gara autonoma, senza perdite di tempo insensate.

Ai corsi di laurea in Ingegneria Biomedica/Clinica, non occorre insegnare a scrivere un capitolato, cominciamo invece a spiegare come essere veloci con il mouse!

lunedì 4 maggio 2015

Sotto la campana di vetro

Qualche giorno fa ho partecipato ad un tavolo di lavoro sulla telemedicina. Una bella iniziativa, tesa anche ad analizzarne gli aspetti medico-legali. Contrariamente a molte iniziative del genere, mi è sembrata piuttosto concreta, anche considerando gli obiettivi che si è dato il tavolo.
Durante il giro di interventi sono venuti fuori problemi spesso ricorrenti quando si approcciano temi legati all'e-Health in generale. Forse per ognuno di questi si potrebbe scrivere un post dedicato.
Ad esempio un aspetto molto interessante, e anche piuttosto frustrante, è stato quello legato alla constatazione che le sperimentazioni legate alla telemedicina restino sempre tali, aldilà dei risultati ottenuti. In altre parole io posso anche dimostrare scientificamente che, con un programma di dimissione domiciliare protetta, grazie all'utilizzo di un protocollo di cura e di determinati medical device, ho fatto ottenere un risparmio ad un'azienda sanitaria ed una migliore qualità di vita ad un paziente, ma nonostante questo, terminata la sperimentazione, nel 99% dei casi, si smonterà l'ambaradan e si tornerà tutti a casa. I progetti di telemedicina che vanno a regime sono chimere.

Ma c'è un altro punto che è venuto fuori, e che è forse più vicino a noi ingegneri clinici.
Il tavolo era discretamente ricco, come figure professionali. C'erano responsabili dei Sistemi Informativi (CIO, come piace chiamarli oggi), c'erano professionisti di medicina legale, c'erano avvocati, c'era il mondo delle aziende private, con alcune tra le maggiori fornitrici di servizi telematici per il mondo della sanità.
Un coro quasi unanime si è alzato contro la iper-regolamentazione che probabilmente aleggia costantemente su tematiche come queste: lo spettro della privacy innanzitutto. Ma anche un'eccessiva regolamentazione tecnica.

Ero al tavolo come rappresentante del gruppo di lavoro ICT di AIIC: AIIC ha intuito da tempo infatti che il confine tra ingegneria clinica e sistemi informativi si andrà sempre più assottigliando, anzi si creeranno probabilmente delle aree di overlap, all'interno delle quali occorrerà necessariamente coordinamento tra le diverse figure professionali. Così ha istituito questo tavolo di lavoro del quale facciamo parte io e i colleghi Maurizio Rizzetto e Andrea Gelmetti. Per ragioni geografiche (il tavolo era a Roma), mi ci sono ritrovato io. Forse un po' ingessato inizialmente dal ruolo "istituzionale" che ricoprivo, ho provato a sottolineare come la regolamentazione tecnica debba essere vista come una tutela e non come un fattore limitativo. Sono però apparso inizialmente un po' troppo difensore della categoria, ruolo che non mi si addice troppo, come sa chi mi conosce un pochino. Tuttavia, dopo un po' di battute, alcune anche molto divertenti, scambiate soprattutto con Luigi Zampetti di Telecomitalia, che approfitto per salutare, sono riuscito ad esprimere il mio punto di vista. Del resto è innegabile che il terreno sul quale ci si muove stia diventando sempre più insidioso, anche per la regolamentazione tecnica. Immaginiamo ad esempio un'applicazione di telemedicina che si basi sull'utilizzo di un smartphone di proprietà del paziente. Al paziente viene fornita esclusivamente una band, un device medicale che rileva parametri vitali, connesso con un'app dello smartphone, che invia dati ad una sede remota, magari un ospedale. Semplicità, economicità, praticità. Ma anche rischi, chiaramente. E se lo smartphone del paziente è mal tenuto? E' pieno di "munnezza", per usare un termine tecnico, software o addirittura danneggiato? Possiamo "fidarci" della trasmissione dati che stiamo ricevendo?
Nel banalizzare (non cito tutto il lavoro che si sta facendo in questa direzione, ché risulterei oltremodo noioso) il problema, che non è per niente banale, la mia mente vagava nel cercare un'analogia che rendesse più chiaro, anche e soprattutto a noi ingegneri clinici, la situazione. Mi è venuta in mente sul treno al ritorno, quando ormai non ci speravo più.

Immaginiamo l'assistenza sanitaria, come un servizio di trasporto. L'autista è l'operatore sanitario, mentre i passeggeri sono i pazienti. Dietro le quinte, a lavorare per rendere maggiormente efficace questo trasporto, ci sono gli "informatici" e gli "ingegneri clinici". All'inizio decidono di lavorare in modo indipendente, senza coordinarsi gli uni con gli altri.
I risultati sono inevitabilmente i seguenti.

I primi vogliono far viaggiare tutti su questo mezzo:


I secondi su quest'altro:


E' evidente che entrambe le strategie sono da rivedere. Viaggiare su un razzo (e credetemi, l'analogia non è esagerata: oggi la tecnologia è in grado davvero di inventarsi soluzioni fantascientifiche, tanto che da più parti ormai è assolutamente palese che i limiti non sono tecnologici, ma organizzativi) può farci arrivare super-velocemente, sempre se arriviamo. Viaggiare su un carro armato, al contrario, può darci un enorme senso di sicurezza, ma diventa anche un po' inutile se, alla fine, arriviamo prima a piedi. 

La soluzione è quindi trovare un compromesso. La metodologia dell'analisi del rischio è oggi sufficientemente matura per cercare di identificare i rischi assolutamente inaccettabili, e quelli tollerabili.

L'obiettivo è quello che "informatici" e "ingegneri clinici" lavorino insieme per far viaggiare operatori sanitari e pazienti su mezzi come questi

dove le prestazioni e la sicurezza sono curate in egual misura, avendo ben chiaro il risultato che si vuole ottenere. Certo, poi altrettanto importante sarebbe l'aspetto relativo alla formazione: gli operatori sanitari saranno in grado di mettersi alla guida di tecnologie così avanzate? O stiamo dando "a pazziella in mano 'e creature", come diciamo a Napoli? Ma questa è un'altra storia.

Approfitto biecamente dell'occasione, per lanciare quindi un invito al prossimo, e ormai imminente, Convegno Nazionale AIIC, che si terrà quest'anno a Cagliari tra il 14 e il 16 maggio prossimi. Nella mattinata del venerdì è infatti prevista una sessione che tende proprio ad affrontare alcuni di questi temi, moderata da me e da Maurizio Rizzetto.

Tutte le info le trovate sul sito web www.convegnonazionaleaiic.it. Vi aspetto!


giovedì 9 aprile 2015

Ansia da prestazione

Da tempo desidero toccare un tabù di noi ingegneri clinici. C'è naturalmente a spingermi un po' di sano spirito di contraddizione, ma anche un piccolo, non saprei però quanto valido, ragionamento.
Sicuramente l'aver noi portato come una sorta di bandiera questo dato, quasi fosse l'unico indicatore di performance dei servizi di ingegneria clinica, credo abbia contribuito, magari in piccola parte, alla continua corsa al ribasso dei costi legati alla manutenzione delle apparecchiature biomediche.
Stiamo parlando della famigerata percentuale di manutenzione sul valore di rinnovo.
Per i pochi che non sapessero di cosa si stia parlando, faccio una minuscola parentesi.
Quando acquistiamo un'apparecchiatura, questa porterà con sé inevitabilmente dei costi di manutenzione. Aldilà della formula scelta per la gestione della manutenzione (contratto full risk, contratto non full risk, gestione interna con acquisto dei ricambi, ecc) possiamo immaginare di sommare tutto ciò che è stato speso per la manutenzione di quella apparecchiatura in un anno e confrontare questo dato con il costo che dovremmo affrontare per sostituire quell'apparecchiatura con una apparecchiatura analoga nuova. Questo dato, applicato all'intero parco di apparecchiature, è uno dei KPI (Key Performance Indicator) maggiormente usati per valutare la bontà e l'efficacia del lavoro di un servizio di ingegneria clinica. Anni fa il target di questo KPI era 0.1, ossia, se si riusciva a stare sotto il 10% del valore del parco, si era "bravi". Quindi immaginando un parco con un valore di rinnovo di 40 milioni di euro, riuscire a spendere di manutenzione meno di 4 milioni di euro era considerato un buon risultato.
Negli anni questa percentuale è progressivamente scesa.


Magari qualcuno potrebbe immaginare un'analogia sportiva: i campioni delle generazioni successive che migliorano i tempi e i record delle generazioni precedenti grazie a più efficaci tecniche di allenamento, grazie ad una maggiore attenzione all'alimentazione, grazie a nuove scoperte e quindi a nuove conoscenze sul funzionamento del corpo e dell'organismo. Ma l'analogia non reggerebbe. La mia impressione, totalmente di pancia e non supportata da dati reali (lo sottolineo), è che i servizi di ingegneria clinica non siano migliorati così tanto da poter aver contribuito a benchmark così bassi. Come in tanti sappiamo, qualcuno ha di recente sostenuto, in una gara pubblica nazionale, che, per alcune classi di apparecchiature (e non stiamo parlando neanche di quelle tecnologicamente meno "avanzate"), si può effettuare la manutenzione spendendo ogni anno nientepopodimeno che lo 0.01% del valore di rinnovo. Quindi per un'apparecchiatura dal valore di 30 mila euro, è possibile, spendendo 3 euro all'anno, effettuare una manutenzione a regola d'arte (e chi fa questo mestiere sa cosa significa seguire la "regola dell'arte" per apparecchiature sulle quali si applicano leggi e norme tecniche a volte molto stringenti, essendo connesse con la salute delle persone).
Ma non voglio parlare di questo.
Voglio invece dire che a furia di fare a gara a chi ce l'ha più lungo (o più corto in questo caso), prima o poi arriva qualcuno che mette fine al gioco dichiarando una lunghezza imbattibile (almeno sulla carta).


Poniamoci allora per un attimo il dubbio che il gioco fosse sbagliato dall'inizio. Per molti di noi, anche adesso, nel 2015, è possibile ritrovare nell'anima questa tendenza al "ribasso". Ho sentito racconti di trattative esasperate ed esasperanti per arrivare dal 10% al 15% di sconto su un intervento di riparazione. Mi chiedo se solo io ritenga che, per un intervento dal costo di 300 euro, perdere il proprio tempo, il proprio inchiostro, la propria carta o semplicemente la propria banda, ritardando magari di una settimana la risoluzione del guasto, con il risultato finale di risparmiare alla fine 15 euro, sia da considerarsi follia pura. La cosa è antieconomica pure solo a pensarla, figuriamoci a metterla davvero in atto. Eppure sono sicuro che molti di noi l'hanno fatto almeno una volta, o magari continuano a farlo regolarmente. E magari lo utilizzano anche come "arma" di auto-accreditamento nei confronti del proprio datore di lavoro, perché può darsi che il dato relativo alla settimana persa di risoluzione guasto vada a finire in un calderone gigantesco di inefficienza collettiva e quindi si perda di vista, mentre il dato solido dei 15 euro in meno, è li, per quanto stupido. E' li ed è incontrovertibile.
La logica dei 15 euro ha portato allo 0.01%. Magari non proprio in modo così diretto e così banale, ma chissà.


Spesso ai miei tirocinanti chiedo quale sarebbe un metodo semplice e rapido per far crollare la percentuale di manutenzione sul valore di rinnovo. La pongo così: "Ragazzi, sono stanco di andare a fare brutte figure ai convegni mostrando i dati della nostra manutenzione che si aggira sul 10%, voglio che mi troviate una soluzione immediata per far scendere questa percentuale". I ragazzi ci pensano un po', tirano fuori le loro idee, alcune acerbe, altre ingenue, altre anche geniali, ma nessuno arriva alla conclusione più banale. "E' semplicissimo." dico io. "Da domani la manutenzione non la facciamo più. Disdiciamo i contratti, non chiamiamo più nessuno ad intervenire, non compriamo ricambi e la nostra percentuale si abbasserà quasi allo zero per cento". Non scenderebbe proprio a zero perché ci sarebbe ancora il mio (a quel punto inutile) stipendio. Però pensate la soddisfazione nel confrontare il dato: "Noi siamo arrivati al 6% grazie ad un'ottimizzazione delle scorte di magazzino", "Noi grazie a degli accordi quadro sull'alta tecnologia complessivamente siamo arrivati al 5,4%", "Noi con la gestione integrata delle risorse distribuite sul territorio viaggiamo intorno al 4%". Poi arrivo io e dico: "Io sono allo 0%!". Standing ovation.

Aldilà del racconto surreale, fatto solo con lo scopo di strappare un sorriso, spero sia chiaro il messaggio che voglio lanciare. Cominciamo noi a smettere di parlare sempre di risparmio. A Napoli diciamo "'O sparagn' nun è maje guaragno" (il risparmio non è mai guadagno) e credo proprio che ogni tanto bisognerebbe ascoltare la saggezza popolare.
Anche perché dovremmo aiutare il mondo della sanità ad uscire da una schizofrenia di massa, almeno noi che siamo ingegneri e che ci troviamo bene a lavorare con i numeri.
Recentemente ho ascoltato Mariano Corso, dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano ad un convegno a Roma. C'è un dato, oggettivo, ribadito anche da altri, che chissà perché facciamo spesso finta di non conoscere. In Italia si spende in Sanità meno della media europea. E non stiamo parlando solo del confronto con Francia, Germania, Svezia e Finlandia, ma di tutta l'Europa. Chiedete oggi ad un qualsiasi cittadino italiano dove bisogna tagliare nella Pubblica Amministrazione. Vi risponderà sicuramente nella Sanità. Come siamo riusciti a creare questo cortocircuito? O meglio come abbiamo fatto a non ostacolarlo e a non opporci (perché è chiaro che qualcuno ci sta marciando da anni su questo giochino). Come potremo mai spiegare all'uomo della strada che, visto che in Sanità si spende meno di oltre un terzo del resto dell'area Euro, ormai non c'è rimasto più niente da tagliare?
E' antipopolare. Meglio buttarla in caciara, sul fatto magari che i dipendenti pubblici sono tutti fannulloni, che al sud c'è solo la camorra, che rom e extracomunitari sono la vera disgrazia di questo paese, ecc. ecc. Va bene, non sono qui certo a cambiare il mondo. Magari effettivamente troppo complicato mettersi a discutere con l'uomo della strada cercando di sradicare da lui tonnellate di pregiudizi, ma almeno non diciamocele tra di noi le bufale. Fermiamoci. Basta parlare di risparmio e tagli una volta per tutte. Se l'anno scorso un servizio di ingegneria clinica ha speso 4 milioni di euro in manutenzione, quest'anno non si deve porre come obiettivo quello di spenderne 3,5. No, magari 4,1 invece, investendo li dove è strategico per l'azienda magari sul lungo periodo.

Tempo fa ho avuto la fortuna di seguire un corso di formazione incentrato sulla misurazione della performance, tenuto dalla SDA Bocconi. Si sono scritti tomi e tomi sull'argomento, io vi riporto solo un concetto che mi è rimasto molto impresso, quello della Balanced Scorecard. Assolutamente non può essere questa la sede per illustrarvi cos'è, né io sarei minimamente qualificato a farlo, ma il concetto di base è che pur avendo un insieme di indicatori che in qualche modo determinano la nostra performance, questi andrebbero organizzati in prospettive tra di loro bilanciate.


Portare a zero i costi di manutenzione è una follia che farebbe sicuramente scattare il verde smeraldo sui miei indicatori economici, ma nel breve, medio e lungo periodo, farebbe sballare sul rosso demoniaco tutti gli altri (cito tra tutti il solo MTTR, Mean Time To Repair). 


Eppure, noi ingegneri clinici, non siamo certo in un contesto dove manchino i KPI. Ricordo con un sorriso misto di stupore, incredulità e ammirazione un intervento fatto durante il convegno della mia associazione, l'AIIC, nel 2012 a L'Aquila, di un responsabile di un SIC che aveva elaborato e implementato all'interno del suo software gestionale un algoritmo di calcolo dell'IPS (Indice di Priorità di Sostituzione) basato su 71 indicatori. Adesso, senza chiaramente voler innescare un'altra gara a chi ce l'ha più lungo (l'elenco di indicatori), non sarebbe comunque il caso di spostare la nostra attenzione dal solo vil denaro ad un sistema di indicatori maggiormente efficace che possa davvero dare un'idea complessiva della performance sul breve, medio e lungo periodo del nostro operato?
Potrebbe accadere il miracolo: potrebbe succedere che qualcuno cominci a ragionare su di una procedura di gara che si ponga l'obiettivo di garantire un risultato ottimale su diverse prospettive e non solo sul piano economico.

mercoledì 1 aprile 2015

You are not your job!

E' di questo periodo il gran discutere del libro della giornalista del Washington Post, Brigid Schulte sui cosiddetti overwhelmed, i perenni indaffarati che non hanno mai tempo.



Leggevo un articolo su Linkedin proprio qualche giorno fa. "Dovremmo smettere di lamentarci di non avere tempo di fare le cose e semplicemente cominciare a farle", recitava parte dell'articolo. Nella lettura di questo, così come di altri articoli simili, non nascondo di aver provato un certo fastidio. Quel fastidio che deriva dalla sensazione di riconoscersi in qualcosa di sbagliato e di provare a giustificarsi facendo dei distinguo o cercando degli alibi.
Ma inutile tergiversare troppo, è così. Io mi ritrovo ad essere uno di questi famigerati overwhelmed. Tuttavia spero di essere almeno uno di quelli consapevoli del proprio "disturbo". Chi frequenta il mio ufficio sa che ho sempre sottomano il libro di David Allen sul GTD: perché la mia perenne mancanza di tempo è sicuramente dovuta anche alla mia incapacità di gestirlo bene.


In ogni caso, nonostante cerchi di recuperare strada con la teoria, è la pratica a fregarmi. Spesso ho illustrato ad amici alcune delle tecniche di organizzazione del tempo: ad esempio amo la teoria delle quote nella definizione delle priorità, ma purtroppo spesso mi ritrovo a non riuscire io stesso a evitare di "razzolare" male, nonostante le mie belle prediche. 

Ok. Dopo essermi quindi comodamente accomodato dalla parte del torto (dove mi trovo sempre un po' più a mio agio), vediamo però se qualche attenuante la riusciamo a tirare fuori, magari parlando anche un po' di ingegneria clinica, per non fare un torto al blog.
Io lavoro a Napoli, in Campania quindi, dove, secondo me, è arrivato un messaggio un po' distorto ad alcune aziende ospedaliere e sanitarie: invece della necessità di strutturare dei Servizi di Ingegneria Clinica, si è pensato di risolvere il problema reclutando in giro delle figure mitologiche, che messe da sole dietro ad una scrivania, siano (teoricamente) in grado di risolvere la maggior parte dei problemi inerenti le apparecchiature biomediche. Si è pensato quindi che l'Ingegnere Clinico, potesse da solo svolgere il lavoro che altrove (e in modo sano e produttivo) viene svolto da un Servizio di Ingegneria Clinica. Abbiamo quindi degli inconsapevoli protagonisti di one-man show che, anche se da un lato affascinano lo spettatore che si chiede come sia possibile per una sola persona svolgere tutto quel lavoro, dall'altro nascondono la triste realtà che il livello di servizio erogato è inevitabilmente basso. Io amo dire: "Facciamo tutto, male".


Siamo quindi overwhelmed, ma in qualche modo predestinati ad esserlo, non per scelta. E' probabile che alla fine, qualche volta, sia quasi inevitabile il piangersi addosso, così come sarà sicuramente vero che qualcuno ne farà uno status sociale, diventando in qualche modo dipendente dal suo affogare nelle carte, ma un'altra verità è che grandi alternative a tutto questo ce ne sono poche. Il mio Direttore Generale, durante un evento svoltosi nel dicembre scorso, riportò un dato inquietante: dal momento della costituzione della nostra nuova azienda (1 gennaio 2011) avevamo perso 800 unità di personale per pensionamento. Nella maggior parte dei casi, unità non reintegrate (a causa del famigerato blocco del turn-over, derivante dal fatto che la Regione Campania è una regione sottoposta a piano di rientro dal MEF). 800 unità per un'azienda che oggi ne conta circa 2000 ne rappresentano una fetta davvero consistente. E andrà sempre peggio.

Ribadendo quindi che migliorare la gestione del proprio tempo è probabilmente possibile nella stragrande maggioranza dei casi, me assolutamente compreso, non vorrei che però l'etichetta dei "falsi indaffarati" fosse l'ennesimo pretesto per cercare di spremere ancora di più chi è già quasi al limite della sopportazione, dando al tempo stesso un alibi al blocco delle assunzioni.
Se il discorso degli overwhelmed serve a togliere schizofrenia in alcuni contesti, restituendo dignità, oltre che tempo libero, alle persone, io sono in prima fila. Se invece, e lo dico da tecnologo e innovatore, siamo all'esasperazione del paradigma dell'any a tutti i costi, ossia anytime, anywhere with any device applicato al mondo del lavoro, la cosa mi fa un po' di paura. Anche perché ritengo che alla fine identificarsi esclusivamente con il proprio lavoro, sia davvero molto deprimente per un essere umano. Il lavoro dovrebbe essere il mezzo con il quale contribuisci al benessere collettivo, per fare in modo che nel tuo tempo libero il lavoro degli altri contribuisca al tuo. Voglio lavorare, anche sodo, anche bene, ma per poi poter andare al cinema a godermi un grande film. Per poi poter leggere un bel libro, per ascoltare bella musica. Per viaggiare, per fare sport. Per fare tutte quelle cose che alla fine formano, insieme al lavoro, la mia vita. Da qualche mese campeggia nel mio ufficio un foglio che riporta uno dei monologhi di Fight Club, quello che inizia con "You are not your job".



Magari non siamo la canticchiante e danzante merda del mondo, ma ogni tanto ricordiamoci che c'è vita anche e soprattutto fuori dai nostri uffici.

giovedì 26 marzo 2015

Il buon padre di famiglia

Riprendo il blog dopo mesi di assenza. Rientrando mi sono accorto di quanti articoli in bozza avevo iniziato a scrivere e mi è venuto un po' di sconforto al pensiero di non riuscire a trovare neanche dieci minuti ogni tanto da dedicare a qualche riflessione, pur trattandosi di riflessioni senza eccessive pretese.

In ogni caso, lo spunto per riprendere il blog è stato chiaramente il gran parlare che si sta facendo in questi giorni della procedura di gara CONSIP SIGAE 4 e delle conseguenze devastanti che potrebbe avere sulle aziende che si dovessero convenzionare. Io, pur condividendo i timori e le paure di chi ha effettuato analisi in modo molto più scientifico di quanto potrò mai fare io, sono arrivato al punto di opporre un dignitoso silenzio a tutta questa storia. Sto avendo l'impressione che, come spesso accade in Italia, si stia cercando di chiudere la stalla quando i buoi non solo sono scappati, ma sono già diventati bistecche.


C'è stato il tempo per le discussioni tecniche: questa procedura non è stata certo tra le più veloci che la Pubblica Amministrazione possa vantare e si potevano fare tante cose. Contestare adesso il modello mi sembra un po' tardivo: per fare dei rilievi ad un capitolato c'è tempo fino al termine della presentazione delle offerte. Succede spesso, quando mi trovo come rappresentante di una commissione giudicatrice alla lettura dei verbali di una gara, che alcune ditte contestino il capitolato in quella sede e io puntualmente mi ritrovo a rispondere: "Senta, questa è la sede sbagliata per contestare il capitolato, ha avuto tempo fino alla presentazione dell'offerta e non l'ha fatto. In più partecipando alla gara ha implicitamente accettato le condizioni del capitolato. Quindi, se ora ha qualcosa da dire sull'operato della commissione giudicatrice, sono qui ad ascoltarla. Se vuole ancora ribadire che il capitolato è stato scritto male, è fuori tempo massimo". Ed è proprio quello che sta succedendo adesso. Sentirsi mettere in guardia solo ora da più direzioni e da più "attori", persino da chi ha partecipato a questa stessa procedura, seppur con ribassi inferiori, è onestamente antipatico (resto sobrio). E poi non serve a niente. Lo ripeto, il tempo delle discussioni "tecniche" è finito. Adesso, chi vuole fare qualcosa di serio, dia uno strumento serio e potente nelle mani di quei direttori generali e di quei provveditori che vogliano ascoltare i propri servizi di ingegneria clinica e diffidare da questa procedura, senza che si ritrovino contro la Corte dei Conti, l'ANAC, la CONSIP, le centrali di acquisto, ecc. Altrimenti si taccia.

Fatta questa premessa, che è più uno sfogo, ho l'occasione per lanciare una discussione su un principio del quale discutevo con un amico qualche giorno fa proprio qui nel mio ufficio. Io non sono un legislatore e non sarei in grado di farlo neanche volendo, ma credo che ognuno di noi possa gettare dei semi, che magari nelle mani giuste domani potranno diventare sequoie.
Oggi, come tutti sappiamo, abbiamo due procedure, nella fornitura di lavori, beni e servizi. La procedura al prezzo più basso (art. 82 della 163/06 "Criterio del prezzo più basso") e procedura prezzo/qualità (art.83 "Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa"). Ora, siamo sicuri che questi due criteri siano completamente esaustivi delle necessità della Pubblica Amministrazione?
Spesso e volentieri, si abusa dell'analogia tra l'amministratore dei soldi pubblici e il "buon padre di famiglia". Tanto abusata questa analogia, che ormai ci è venuta a noia. Aldilà del razionale sicuramente corretto che indica come l'amministratore pubblico dovrebbe usare la giusta combinazione di mente e cuore nello spendere i soldi che ha a disposizione, questa analogia non è di fatto mai applicabile. Ad esempio, l'ultima cosa che fa il buon padre di famiglia quando deve affrontare un acquisto è una gara pubblica. Ma giusto per dirne una, la più evidente. Inoltre l'espressione non mi è mai stata particolarmente simpatica perché porta con sé un retaggio sessista, come se in famiglia fosse solo il padre ad avere il potere di spesa del budget familiare. Ma, per amore della discussione fine a se stessa, vediamo se possiamo trovare qualche spunto di riflessione in questa analogia: vediamo come i "buoni genitori di famiglia" affrontano l'acquisto del nuovo televisore, del nuovo PC, del nuovo frigorifero o della nuova automobile.
La prima cosa che stabiliscono è il budget. O meglio, la prima cosa che stabiliscono è l'appropriatezza dell'acquisto. Ci serve una nuova auto? Una volta stabilito che è necessaria una nuova auto e una volta deciso quale segmento di auto acquistare (una piccola city car, una comoda utilitaria, una classica berlina, una spaziosa station wagon, un inutile cross-over/suv, una sfarzosa ammiraglia, ecc.) si fanno i conti e si mette sul tavolo quanto si è disposti a spendere per questo nuovo acquisto. Ora, proiettiamoci per un attimo alla fine della trafila: se i nostri signori Esposito o Brambilla avevano stabilito di voler spendere 13.000 euro per la nuova auto, quanto immaginiamo avranno speso effettivamente? Beh, mi vesto da indovino, ma credo che alla fine si saranno ritrovati a spendere circa 13.000 euro. Sbaglio?
Qual era infatti l'obiettivo che si erano posti all'inizio dell'avventura? Non certo di mettere sul tavolo 13.000 euro per un'auto e poi comprarne una con caratteristiche molto diverse (addirittura inferiori) da quelle che avevano in mente per 9.000 euro. No. L'obiettivo che si erano posti era probabilmente quello di spendere circa 13.000 euro per acquistare l'auto della migliore qualità possibile per quell'importo.



Tornando quindi alle procedure di acquisto nella Pubblica Amministrazione, se volessimo crearne una che si avvicini a quello che davvero fa una famiglia responsabile, dovremmo crearne una con un "criterio di aggiudicazione alla qualità più alta". E' una provocazione, la mia, chiaramente, ma immaginiamo una gara in cui il costo del bene e/o del servizio sia fissato dall'amministrazione e sia quello, punto e basta. Niente buste economiche. Niente sorprese, niente offerte anomale o insostenibili. A quel punto la battaglia la si fa sulle caratteristiche di qualità che i vari fornitori inseriranno nelle loro offerte tecniche. Ti do il climatizzatore automatico. Io ti do il navigatore integrato anche con le mappe del Madagascar. Io ti do il servizio di recupero auto in panne anche sulla Luna. E così via. Si riuscirebbe forse ad ottenere quello che ci si proponeva all'inizio. Acquistare l'auto con la qualità più alta, per la cifra che ci si aspettava di spendere.

E' un'idea, così, gettata giusto per creare le ondine nello stagno (ché l'acqua troppo cheta, alla fine finisce sempre per puzzare un po').